Purtroppo, la posa degli infissi viene ancora oggi considerata dai consumatori come un aspetto marginale nel processo di acquisto e installazione dei nuovi serramenti, a vantaggio di fattori comunque importanti, ma non altrettanto determinanti. Motivo, questo, per cui la nostra azienda lavora con immutata perseveranza sul piano informativo, sensibilizzando quotidianamente la clientela sulle possibili conseguenze di una posa non ben eseguita. Anche se un infisso è tecnicamente impeccabile, infatti, basta un piccolissimo difetto nella posa per limitarne le proprietà isolanti e vanificarne i possibili vantaggi.
Chiaravalli vanta in questo senso un'invidiabile esperienza, oggi ulteriormente arricchita da un continuo aggiornamento professionale e dalla presenza in organico di ben due "tecnici qualificati foro finestra PosaClima" su un totale di soli 4000 in tutta Italia! In qualità di partner Renova PosaClima, infatti, lo staff Chiaravalli utilizza esclusivamente le tecniche, le procedure e i materiali previsti dalle linee guida elaborate dall'istituto, che consentono di "arginare" la dispersione di calore causata da una posa inadeguata.
Chiaravalli vanta in questo senso un'invidiabile esperienza, oggi ulteriormente arricchita da un continuo aggiornamento professionale e dalla presenza in organico di ben due "tecnici qualificati foro finestra PosaClima" su un totale di soli 4000 in tutta Italia! In qualità di partner Renova PosaClima, infatti, lo staff Chiaravalli utilizza esclusivamente le tecniche, le procedure e i materiali previsti dalle linee guida elaborate dall'istituto, che consentono di "arginare" la dispersione di calore causata da una posa inadeguata.
Molto importante sul piano della trasmittanza è anche la riqualificazione del cassonetto
della tapparella che, come comprovato dai moderni strumenti di misurazione e
rilevamento termico - è uno dei punti di maggiore dispersione del calore (la capacità
disperdente è del 25% ca). Attraverso la feritoia dove scorre il telo, infatti, si ha un notevole
passaggio d'aria, per cui la temperatura nel vano cassonetto è quasi sempre prossima a
quella percepita all'esterno.
Al giorno d'oggi, comunque, esistono sistemi di riconversione di altissima qualità (come
quello Renova Casa Clima, a cui la nostra azienda si è recentemente conformata) che
prevedono l'impiego di guaine, spazzolini, pannelli avvolgenti, tappetini auto-espandenti e
schiume poliuretane estremamente performanti. Si tratta di veri e propri pacchetti per la per
la riqualificazione termoacustica del cassonetto specificatamente elaborati per coibentare
qualsiasi cassonetto senza alcun intervento su quello originale.
In conclusione, se è vero che i benefici derivanti da una corretta posa dei serramenti e
da una riconversione dei cassonetti delle tapparelle sono palesi, è anche vero che
essi si rivelano sempre più una necessità inderogabile. Ce lo chiedono le norme, ma,
sopratutto, ce lo chiede l'ambiente.
Molto importante sul piano della trasmittanza è anche la riqualificazione del cassonetto
della tapparella che, come comprovato dai moderni strumenti di misurazione e
rilevamento termico - è uno dei punti di maggiore dispersione del calore (la capacità
disperdente è del 25% ca). Attraverso la feritoia dove scorre il telo, infatti, si ha un notevole
passaggio d'aria, per cui la temperatura nel vano cassonetto è quasi sempre prossima a
quella percepita all'esterno.
Al giorno d'oggi, comunque, esistono sistemi di riconversione di altissima qualità (come
quello Renova Casa Clima, a cui la nostra azienda si è recentemente conformata) che
prevedono l'impiego di guaine, spazzolini, pannelli avvolgenti, tappetini auto-espandenti e
schiume poliuretane estremamente performanti. Si tratta di veri e propri pacchetti per la per
la riqualificazione termoacustica del cassonetto specificatamente elaborati per coibentare
qualsiasi cassonetto senza alcun intervento su quello originale.
In conclusione, se è vero che i benefici derivanti da una corretta posa dei serramenti e
da una riconversione dei cassonetti delle tapparelle sono palesi, è anche vero che
essi si rivelano sempre più una necessità inderogabile. Ce lo chiedono le norme, ma,
sopratutto, ce lo chiede l'ambiente.
Riferimenti legislativi utili:
- Norma UNI 11673-1:2017: indica con quali materiali e procedure debbano preferibilmente svolgersi le operazioni di posa delle finestre.
- Legge sulla trasmittanza degli infissi Regione Lombardia