Info Utili

Agevolazioni Fiscali




Menù Pagina


Bonus ristrutturazioni, Sisma Bonus ed Ecobonus per la sostituzione serramenti: ecco cosa cambia nel 2019.

Chi ha deciso di sostituire gli infissi o ristrutturare casa nei prossimi mesi deve sapere che la pubblicazione della nuova Legge di Bilancio, approvata proprio alla fine dello scorso anno, ha apportato alcuni importanti cambiamenti alle precedenti misure sulle detrazioni fiscali. Vediamo insieme, quindi, quali sono i vantaggi di cui gli utenti potranno effettivamente beneficiare nell'arco del 2019 qualora decidessero di effettuare lavori in casa.

Ecobonus risparmio energetico per la sostituzione dei serramenti con recupero del 50%

Anche nel 2019 è confermata la detrazione del 50% con obbligo di comunicazione all’ENEA.

Ecobonus risparmio energetico per la sostituzione dei serramenti con recupero del 50%

Ecobonus risparmio energetico per la sostituzione dei serramenti con recupero del 50% - Chiaravalli dal 1908

Anche nel 2019 è confermata la detrazione del 50% con obbligo di comunicazione all’ENEA.

Bonus ristrutturazione 2019 con recupero del 50%

Parlando proprio di ristrutturazioni, invece, i contribuenti potranno usufruire di un'ulteriore proroga di un anno. La detrazione IRPEF del 50% rimane invariata per tutte quelle spese al di sotto dei 96.000€ fino al 31 dicembre 2019 che prevedono interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizie, ma anche adozione di misure antisismiche e bonifiche. Con tutta probabilità, invece, a partire dal 1° gennaio 2020, le detrazioni torneranno al 36% per interventi pari o al di sotto dei 48.000€.
Attenzione che anche in caso di sostituzione di serramenti con pratica edilizia di ristrutturazione deve essere fatta comunque comuniocazione all'ENEA

Bonus ristrutturazione 2019 con recupero del 50%

Bonus ristrutturazione 2019 con recupero del 50% - Chiaravalli dal 1908

Parlando proprio di ristrutturazioni, invece, i contribuenti potranno usufruire di un'ulteriore proroga di un anno. La detrazione IRPEF del 50% rimane invariata per tutte quelle spese al di sotto dei 96.000€ fino al 31 dicembre 2019 che prevedono interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizie, ma anche adozione di misure antisismiche e bonifiche. Con tutta probabilità, invece, a partire dal 1° gennaio 2020, le detrazioni torneranno al 36% per interventi pari o al di sotto dei 48.000€.
Attenzione che anche in caso di sostituzione di serramenti con pratica edilizia di ristrutturazione deve essere fatta comunque comuniocazione all'ENEA

Sisma Bonus proroga fino al 2021 e inclusione della classe 3

Il Sisma bonus è una particolare forma di agevolazione che consente a singole famiglie o imprese di beneficiare di una detrazione fiscale IRPEF su tutti quegli interventi di prevenzione sismica o messa in sicurezza degli immobili. In questo senso, le novità introdotte dalla Legge di Bilancio sono molteplici.

1. In primo luogo, come si evince dal sito ufficiale del Governo, la percentuale detraibile, oggi fissata al 50% per le prime due classi, potrà essere elevata, rispettivamente fino al 70% o all' 80% qualora, per merito dell'intervento, si riuscisse ad ottenere una riduzione di una o due classi di rischio (una classe =70%, due classi=80%).

2. Risulta particolarmente significativo, inoltre, l'allargamento di un tale vantaggio fiscale anche agli edifici ubicati nelle zone a rischio sismico 3, cioè quelle teoricamente meno soggette a terremoti e scosse di assestamento (come ad esempio la stessa Milano).

3. La terza importante novità consiste, infine, nella proroga del Sisma Bonus fino al 2021 e la possibilità per i condomini di usufruire di un'agevolazione che va dal 75% all’85%.

4. Bonus condomini 2019: proroga fino al 202. Anche chi effettuerà lavori di riqualificazione energetica delle parti comuni dei condomini potrà beneficiare di una detrazione fiscale pari al 70% o al 75% in misura al livello di efficienza energetica ottenuto.

Sisma Bonus proroga fino al 2021 e inclusione della classe 3

Sisma Bonus proroga fino al 2021 e inclusione della classe 3 - Chiaravalli dal 1908

Il Sisma bonus è una particolare forma di agevolazione che consente a singole famiglie o imprese di beneficiare di una detrazione fiscale IRPEF su tutti quegli interventi di prevenzione sismica o messa in sicurezza degli immobili. In questo senso, le novità introdotte dalla Legge di Bilancio sono molteplici.

1. In primo luogo, come si evince dal sito ufficiale del Governo, la percentuale detraibile, oggi fissata al 50% per le prime due classi, potrà essere elevata, rispettivamente fino al 70% o all' 80% qualora, per merito dell'intervento, si riuscisse ad ottenere una riduzione di una o due classi di rischio (una classe =70%, due classi=80%).

2. Risulta particolarmente significativo, inoltre, l'allargamento di un tale vantaggio fiscale anche agli edifici ubicati nelle zone a rischio sismico 3, cioè quelle teoricamente meno soggette a terremoti e scosse di assestamento (come ad esempio la stessa Milano).

3. La terza importante novità consiste, infine, nella proroga del Sisma Bonus fino al 2021 e la possibilità per i condomini di usufruire di un'agevolazione che va dal 75% all’85%.

4. Bonus condomini 2019: proroga fino al 202. Anche chi effettuerà lavori di riqualificazione energetica delle parti comuni dei condomini potrà beneficiare di una detrazione fiscale pari al 70% o al 75% in misura al livello di efficienza energetica ottenuto.

Articoli

 
Risparmio infissi tra agevolazioni e obblighi: tutto quello che bisogna sapere per non sbagliare - Blog - Chiaravalli dal 1908 - Milano
Risparmio infissi tra agevolazioni e obblighi: tutto quello che bisogna sapere per non sbagliare
12-03-2019
In questo articolo affronteremo in modo schematico e veloce - e con l’ausilio di un ...
Fissa un appuntamento gratuito

Non hai ancora le idee chiare?

Fatti consigliare da un nostro esperto.
Fissa un appuntamento gratuito
Oppure chiamaci allo 022619134